Lettera di Luca Padua
Carissimi,
come sapete la prossima Riunione Annuale dell’ Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico (ASNP), dal 19 al 21 aprile 2018, si terrà a Roma e ho il piacere e l’onore di presiederla con il collega Giovanni Antonini.
Nel 1996, all’interno della Società Italiana di Neurologia, è nato Il Gruppo di Studio sul Sistema Nervoso Periferico (GSSNP) e nel 2010, come naturale evoluzione, è nata l’ASNP, che continua a promuovere l’attività scientifica di ricerca e di collaborazione iniziata più di 20 anni fa. E’ compito delle società scientifiche valorizzare le aree di verosimile espansione e indirizzare, soprattutto i giovani, alla Ricerca.
Per la prima volta il congresso annuale ha un sottotitolo: “Dal danno all’adattamento”. Questa innovazione, da me voluta con forza, è correlata ad una mia convinzione: dare un tema a un congresso vuol dire indicare una possibile strada interessante da percorrere insieme.
Ad un danno segue sempre un adattamento, che è la risultante di adattamenti biologici, funzionali, psicologici, sociali. Non sempre efficaci. Fino a quando non riusciremo a sconfiggere una malattia, dovremmo migliorare la nostra capacità di guidarne l’adattamento.
Grazie ad una valutazione multidisciplinare delle patologie del nervo, che coinvolga la biologia molecolare e cellulare, la genetica, la diagnostica neurofisiologica, di imaging e la neuropatologia, è possibile focalizzare l’attenzione non solo sui meccanismi patogenetici ma anche su quelli di recupero e adattamento. Inoltre, attraverso le nuove tecnologie (robotica, realtà virtuale, ecc.) potremmo potenzialmente indirizzare l'adattamento stesso.
Credo sia giusto puntare un faro su questo angolo della nostra stanza, per evitare il rischio di una elitaria chiusura alla fase post-diagnostica. Nel congresso verrà dato molto spazio ai giovani, alla multidisciplinarietà, a nuovi approcci metodologici e a tecniche innovative.
Ci vediamo a Roma!
Luca Padua